
Le Rame di Napoli sono dolci tipici catanesi, consumati tradizionalmente durante le festività di Ognissanti e dei Defunti. Sapete da dove deriva il loro nome?
Pare che dopo l’unione della Sicilia al Regno di Napoli, durante la dominazione borbonica, venne coniata una nuova moneta realizzata con una lega di rame, in sostituzione di quelle ben più preziose in oro e argento. Il popolo provò a riprodurla creandone la versione dolciaria, detta appunto Rama di Napoli.