Rame di Napoli - Pasticceria

In Sicilia ogni stagione, ogni festa è legata a un dolce particolare capace di raccontarne la tradizione.
Nel periodo della commemorazione dei defunti, arrivano sulle tavole dei catanesi le “rame di Napoli”, un dolce tipico siciliano che affonda le sue origini nell’epoca borbonica. Ma facciamo un passo indietro, nel dicembre del 1816 anno dell’unificazione giuridica tra il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia e la tradizione popolare vuole che, proprio in seguito all’annessione della Sicilia, fosse stata coniata una moneta di rame, lega di scarso valore, per sostituire quelle ben più pregiate in oro e argento.
I siciliani non reagirono bene a questa nuova emissione monetaria tanto che si diffuse la voce che, vista la situazione al posto delle monete, si sarebbero usati i biscotti.
Il risultato? La gustosa trasposizione gastronomica che vide nascere quei “strani”dolcetti che, inizialmente vennero preparati con gli scarti di pasticceria: per evidenziare il deprezzamento monetario, ma che nel corso del tempo ha visto modificare ed evolvere i propri ingredienti e le usanze. Infatti, venivano donati ai bambini nel giorno di commemorazione dei defunti insieme a giocattoli e altri regali, nel tentativo di tenere vivo il ricordo nei più piccoli dei cari che non erano più in vita, per far sapere ai bambini che i defunti non si dimenticano mai di loro.



Le Rame di Napoli sono un dolce tipico al quale Catania non rinuncia: deliziosi e profumatissimi dolci dal cuore morbido. Biscotti morbidi dal cuore cremoso e dal profumo inconfondibile che nel corso degli anni ha arricchito la sua ricetta originale in altre varianti. Da Caffè Epoca sarà possibile ritrovare la bellezza e la bonta di questa splendida tradizione in vari gusti. Rame di Napoli Classiche: gusto inconfondibile, morbidi al cacao, ricoperti da una glassa di cioccolato fondente e pistacchi tritati. Rame di Napoli al pistacchio: “cupola” di glassa al pistacchio, che nasconde al suo interno un generoso quantitativo di crema di pistacchio. Sublime riscontrare la cremosità della farcitura al pistacchio, che si va ad amalgamare con l’ottima rama al cacao sottostante Rame di Napoli alla Nutella: Come non rivisitare la ricetta originale con la prelibatezza della Nutella? Un cuore morbido all’interno armonioso con l’impasto tradizionale vi stupirà.